
Contenuti
In questo articolo parleremo di come sia importante trovare e risolvere tutti i link rotti del tuo sito web.
Per il motore di ricerca Google i collegamenti interrotti possono portare a un declassamento del posizionamento, infatti secondo alcune statistiche, l’80% degli utenti che accede ad una pagina con errore 404 non torna più su quel sito.
Quali sono le cause più comuni dei collegamenti rotti?
- Se elimini vecchie pagine e documenti non necessari, ma su altre pagine, in altre sezioni, ci sono collegamenti a tali pagine. Diventano “rotti”.
- Se effettui il collegamento a un altro sito o si verificano cambiamenti su quest’ultimo. Può trattarsi di un cambio di dominio, struttura del sito o eliminazione della pagina. Il sito può spostarsi su un dominio .www e non configurare un redirect – in questo caso, il link alla pagina senza .www diventerà rotto.
- Se il sito esegue un aggiornamento automatico del contenuto o altri dati da una risorsa esterna, ad esempio, indirizzando verso negozi online, servizi di consegna o magazzini con dati su internet. Un guasto a tali sistemi, può causare dei collegamenti non funzionanti.
- Se il sito viene elaborato tecnicamente o visualmente (modifica del design), il problema sorge nel trasferire il contenuto alla nuova struttura. Siccome ci sono molti dati e gli algoritmi tecnici non possono tener conto di tutte le sfumature relative allo spostamento del contenuto della pagina, in questi casi appaiono inevitabilmente link rotti.
Individuazione e risoluzione dei collegamenti interrotti in WordPress
Ci sono diversi plugin disponibili sul mercato, Broken Link Checker, ad esempio, è il nostro preferito.
È open source, ben documentato e include molte funzionalità.
Tutto quello che devi fare è scaricarlo e installarlo sul tuo sito WordPress.
Vai a Impostazioni -> Link Checker per vedere le caratteristiche e le opzioni.
Dopo l’attivazione, avvia la scansione del tuo sito per effettuare un controllo dei collegamenti interrotti.
Fai clic su Found X broken link per aprire una pagina con tutti i link non funzionanti sul tuo sito web.
Nel nostro esempio abbiamo due link non funzionanti con lo stato di Server Not Found e 404 Not Found.
Per correggere i collegamenti non funzionanti clicca su Modifica URL o inserisci il link corretto.
Puoi anche respingere, ricontrollare o contrassegnare i collegamenti come non interrotti se pensi di ottenere un risultato falso.
Configurazione del plugin
Il plug-in verifica i nuovi collegamenti non appena vengono pubblicati.
Nella scheda General del plugin, è possibile specificare la frequenza con cui si desidera controllare i collegamenti e si può decidere se ricevere un’e-mail con l’elenco dei link danneggiati.
Inoltre andando sotto alla voce Look for links in è possibile indicare al plugin quali categoire di link andare a verificare.
Which links to check offre la possibilità di selezionare quali tipi di link andare ad analizzare.
Ad esempio potresti impostare di verificare i link che hai inserito per i video di YouTube, se sono rotti o non più funzionanti, il plug-in ti avviserà con una email.
Conclusione
Una volta configurato il plug-in, verrà visualizzata un widget dedicato sulla dashboard principale del tuo WordPress, vedrai immediatamente eventuali collegamenti interrotti rilevati.
Pr oggi è tutto! Prova il correttore dei link rotti e migliora la SEO del tuo sito WordPress e l’esperienza utente risolvendo questo fastidiosissimo problema.
Lascia un commento: